Nella norma UNI EN 1264-1:2021 sono elencate le tipologie più utilizzate di sistemi radianti integrati nelle strutture:
- Tipo A con le tubazioni annegate nel massetto
- Tipo B con le tubazioni annegate all’esterno del massetto
- Tipo C con le tubazioni annegate nel massetto
- Tipo D sistema a sezioni piane
- Tipo E TABS
- Tipo F sistemi con tubi capillari
- Tipo G sistemi con solai in legno
- Tipo H sistemi per le riqualificazioni (con e senza isolante) fresati
- Tipo I sistemi per le riqualificazioni con elementi in plastica di ancoraggio
- Tipo J sistemi per le riqualificazioni (senza isolante)
Tipo A
Il sistema Tipo A prevede due tipologie, A1 con isolante liscio e A2 con isolante bugnato.
Tipo A1 (installazione a pavimento / parete / soffitto)
- Isolante: liscio
- tubazione: annegata nello strato di supporto (massetto)
- Strato di protezione: sotto alla tubazione
Tipo A2 (installazione a pavimento)
- Isolante: bugnato
- tubazione: annegata nello strato di supporto (massetto)
- Strato di protezione: sotto alla tubazione
Tipo B (installazione a pavimento / parete / soffitto)
- Isolante: sagomato con lamelle termoconduttrici
- tubazione: inserita nello strato isolante
- Strato di protezione: sopra alla tubazione
Tipo C (installazione a pavimento)
Ha le stesse caratteristiche del Tipo A, ma lo strato di supporto (massetto) viene realizzato in due parti (e in due momenti). Viene disaccoppiato con uno strato separatore.
Tipo D (installazione a pavimento)
Tubazioni di piccolo diametro, questa tipologia non viene utilizzata in Italia.
- Isolante: liscio
- tubazioni canalizzate.
Tipo E
Tipo E1 TABS (installazione a pavimento e soffitto)
- Isolante: assente
- tubazione: inserita nella struttura portante
Tipo E2 (installazione a pavimento)
- Isolante: assente
- tubazione: inserita nella struttura portante
Tipo F (installazione a pavimento)
Tubazioni di piccolo diametro, questa tipologia non viene utilizzata in Italia.
- Isolante: assente
- tubazioni capillari in uno strato sotto la parte strutturale
Tipo G (installazione a pavimento)
- Costruzioni in legno, tubazioni nel sottopavimento o sotto il sottopavimento, dispositivi conduttivi
Tipologie per le ristrutturazioni
Tipo H (installazione a pavimento)
- Isolante: presente e liscio in H1, assente in H2
- tubazione: inserita nello strato portante e di diffusione termica (lastre, pavimento esistente ecc)
- Strato di protezione: assente
Tipo I (installazione a pavimento)
- Isolante: assente
- tubazione: inserita nello strato di diffusione termica (massetto autolivellante, livellina)
- Strato di protezione: assente
- Massetto in ancoraggio sullo strato inferiore (pavimento o altro strato)
Tipo J (installazione a pavimento / parete / soffitto)
- Isolante: assente
- Strato di posa del tubo: disaccoppia dallo strato inferiore, ma non è un isolante
- tubazione: inserita nello strato di diffusione termica
- Strato di protezione: assente
Tipologie con intercapedine d’aria
I sistemi radianti con intercapedine d’aria anche definiti “panels” sono descritti nella norma ISO 18566 dal titolo “Building environment design — Design, test methods and control of hydronic radiant heating and cooling panel systems”.
La norma si applica a:
- controsoffitti radianti
- contropareti radianti
- sistemi radianti a pavimento sopraelevati.
Tipologie di sistemi radianti non descritti nella normativa UNI EN 1264
Come spesso accade le normative non coprono la totalità dei sistemi presenti sul mercato: alcune tipologie infatti non sono descritte, per queste si dovrà fare riferimento alla indicazioni dei produttori.
Ne è un esempio il sistema rappresentato in figura, ovvero il sistema senza strato di supporto. In azzurro è rappresentato uno strato resiliente per la posa ibrida della pavimentazione con funzione acustica e di disaccoppiante