Nella norma UNI ISO 11855-5:2021 (installazione) è stato inserito un nuovo criterio di calcolo per la resistenza termica degli isolanti, per i sistemi installati negli edifici nuovi e per i sistemi per le riqualificazioni.
Il nuovo approccio di calcolo prevede due modalità:
1)criterio percentuale (20% nuovo, 30% riqualificazioni)
2)resistenze minime degli isolanti se non si conosce il valore di resistenza termica degli strati (massetto, rivestimento, solaio e altri strati).
Il criterio percentuale è la più grande novità nell’ambito dei sistemi radianti: per la prima volta è stato inserito un criterio che considera tutta la stratigrafia e differenzia per
- edifici nuovi
- edifici da riqualificare
Per calcolare la potenza termica del sistema (e le perdite verso l’ambiente adiacente posso):
- Utilizzare i calcoli tabellari da normativa (UNI EN 1264-2 e UNI EN ISO 11855-2) – per alcune tipologie di sistemi
- Utilizzare codici di calcolo semplificati (Glueck) – ad esempio Excel
Il criterio percentuale
Il calcolo prevede una percentuale massima di perdita verso il basso (per i sistemi a pavimento) in riscaldamento.
Edifici nuovi: q_u/(q+q_u )<20%
Edifici da riqualificare: q_u/(q+q_u )<30%
dove
q è la potenza termica degli impianti di riscaldamento a pavimento divisa per la superficie;
qu è la potenza termica specifica, verso gli altri ambienti, verso il suolo o verso l’ambiente esterno.
vediamo ora un esempio applicativo: