Si conclude domani il primo corso online di “Progettazione avanzata di sistemi radianti” organizzato da Consorzio Q-RAD, DENERG Politecnico di Torino in collaborazione con Consorzio Univer. All’iniziativa, rivolta a un pubblico altamente qualificato, è stata offerta l’opportunità unica di approfondire la progettazione dei sistemi radianti sotto l’aspetto tecnico e normativo. Dalle simulazione dinamica con il software di calcolo EnergyPlus alla simulazione agli elementi finiti (FEM) fino all’introduzione alla nuovo pacchetto “EPBD” sull’efficienza energetica degli edifici nell’Unione europea.
Il corso, che ha avuto una durata complessiva di 32 ore e il cui direttore è il prof. Stefano Corgnati del Politecnico di Torino, è stato rivolto all’arricchimento professionale e al miglioramento delle conoscenze e competenze relative al settore della climatizzazione radiante. Tra i temi centrali del corso, oltre agli strumenti di calcolo e simulazione, sono stati affrontati alcuni aspetti fondamentali legati alla revisione del pacchetto “EPBD” a cura del CEN (comitato di normazione europeo) su mandato della Commissione Europea. Come la norma tecnica UNI EN ISO 52016-1 del 2018 che definisce la metodologia per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, le procedure di calcolo dei fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento (su base oraria o mensile), nonché il metodo di calcolo per le temperature interne e per i carichi termici sensibili e latenti (su base oraria).
La direttiva europea EPBD (Energy Performance of Building Directive), aggiornata periodicamente, promuove il raggiungimento di edifici a energia quasi zero (Nearly Zero-Energy Buildings o NZEB) richiedendo agli Stati membri di adottare misure per promuovere il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, come l’introduzione di requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione importante, l’obbligo di certificare l’efficienza energetica degli edifici mediante l’emissione di certificati energetici, l’ispezione periodica dei sistemi di climatizzazione e l’informazione agli utenti sugli indicatori di prestazione energetica degli edifici.
Al complesso pacchetto dalla direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici è stata dedicata anche la penultima lezione del corso che ha affrontato le diverse strategie impiantistiche per ridurre il fabbisogno energetico in rapporto alla cost-optimality. In questa prospettiva il ruolo della climatizzazione radiante a bassa temperatura si rivela fondamentale perché assicura maggiore efficienza a generatori efficienti di energia come le pompe d calore, taglia le emissioni di gas serra in atmosfera e consente di riscaldare e raffrescare con un unico impianto.
Il corso ha offerto ai partecipanti anche una panoramica completa sugli ultimi aggiornamenti normativi sui sistemi radianti, sui metodi di valutazione del comofort dell’ambiente costruito e sulla qualifica degli installatori radianti, un progetto di certificazione professionale promosso e scritto da Q-RAD all’interno del CTI.
I moduli formativi, di 4 ore ciascuno, hanno previsto lezioni teoriche, momenti di confronto con i partecipanti ed esercitazioni pratiche per il consolidamento delle nozioni e degli approfondimenti.
DOCENTI DEL CORSO
- Ing. Clara Peretti – Consorzio Q-RAD
- Prof. Stefano Paolo Corgnati – Politecnico di Torino
- Ing. Enrico Fabrizio – Politecnico di Torino
- Ing. Maria Ferrara – Politecnico di Torino