Q-RAD ritiene che gli impianti radianti di qualità, come quelli proposti dalle aziende consorziate, debbano essere accompagnati da installatori radianti di qualità con una tecnica di posa e di installazione che rifletta l’eccellenza delle tecnologie. Conviene all’installatore, perché così offrirà ai suoi clienti un impianto efficiente durevole nel tempo, e conviene anche alle imprese che così potranno vedere le performance dei loro prodotti esaltate al loro massimo potenziale. Ecco perché il Consorzio, nel 2019, ha scritto all’interno del Comitato Termotecnico Italiano la norma UNI 11741 che disciplina la qualifica degli installatori di sistemi radianti (con due livelli di formazione: base e avanzato). Un’iniziativa che tutela l’installatore, l’azienda e il cliente finale.
La qualifica degli installatori, una cultura tecnica sul radiante
A breve presso le aziende del Consorzio partiranno i primi corsi per il livello avanzato. Una tappa fondamentale in questo percorso di certificazione delle competenze sui sistemi radianti il cui obiettivo è diffondere la cultura tecnica del comfort e dell’efficienza garantiti da questi impianti. Da quanto è emerso durante le fiere alle quali Q-RAD ha partecipato, tra gli installatori vi è ancora scarsa conoscenza ma estremo interesse verso i sistemi radianti a bassa inerzia. Sono le tecnologie di climatizzazione radiante più evolute e che meglio si adattano agli interventi di ristrutturazione. Questi impianti sono stati ufficialmente introdotti per la prima volta nella revisione della UNI EN 1264 (2021), una delle due principali norme (insieme alla UNI EN ISO 11855, oggi ancora in revisione) che disciplina il settore. E la qualifica degli installatori di sistemi radianti intende colmare questo gap conoscitivo.
Cosa prevede il livello avanzato della qualifica
Nel livello avanzato della qualifica degli installatori di sistemi radianti l’addetto deve aver sia superato il livello base ed essere in grado di verificare:
- La fattibilità dell’opera, svolgere l’attività di coordinamento tra i vari operatori coinvolti nella realizzazione;
- Manutenzione dell’impianto radiante;
- Eseguire e/o sovrintendere all’installazione, posa in opera, collaudo e manutenzione
- Redigere il protocollo di primo avviamento;
- Verificare la corrispondenza dell’impianto termico realizzato al progetto;
- Predisporre la documentazione richiesta dalla legislazione vigente.
Corsi ed esami per la qualifica nelle aziende di Q-RAD
Per diventare un installatore di sistemi radianti qualificato secondo la norma UNI 11741:2019 è obbligatorio sostenere un esame (teorico, scritto e pratico), come indicato nel capitolo 6 “Elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” della norma stessa.
Per quanto non vi sia obbligo di formazione tramite un corso specifico, presso le aziende del Consorzio Q-RAD (nelle quali sono stati formati 45 tra tecnici e personale delle aziende del Consorzio Q-RAD per il livello avanzato) e presso le sedi dell’Istituto Giordano sarà possibile aumentare le proprie conoscenze per prepararsi all’esame. Istituto Giordano è l’ente di certificazione che garantisce terzietà e qualità all’intero progetto e che gestisce gli esami per la qualifica.
Installatori radianti: i vantaggi della qualifica
Il percorso di qualifica di installatore di sistemi radianti offre oggi una panoramica completa delle tecnologie per gli impianti a pavimento, parete e soffitto in abbinamento ai sistemi di regolazione, ventilazione e deumidificazione. Ecco i principali vantaggi.
- Maggiore conoscenza dei requisiti di norma per i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto;
- Competenza nella scelta dei i prodotti;
- Miglioramento della tecnica di posa per offrire un servizio di installazione completo e durevole nel tempo;
- Riduzione degli interventi di manutenzione e di eventuali contenziosi.
Installatori radianti qualificati, una garanzia per gli utenti finali
Oltre che per gli installatori di sistemi radianti, la qualifica è utile per l’utente finale per avere garanzia sulla qualità del sistema realizzato, per i progettisti (per avere un riferimento qualificato per l’installazione da scegliere per i cantieri) e per le aziende del settore per accompagnare a prodotti (e produttori di qualità) anche installatori qualificati.