Nuovo corso su sistemi radianti e comfort ambientale

1 Luglio 2023

Mercoledì 19 luglio dalle 10,30 alle 12,45 si svolgerà il convegno online e in diretta streaming “Sistemi radianti: prestazioni e comfort ambientale”. All’iniziativa, organizzata da ANIT con il supporto tecnico di AIPE, parteciperà anche il Consorzio Q-RAD con il suo segretario generale, ing. Clara Peretti.

I sistemi a pannelli radianti sono sempre più diffusi come sistemi di riscaldamento e raffrescamento di pavimenti, soffitti e pareti di edifici, nuovi e ristrutturati e rappresentano uno degli ambiti in cui trova largo impiego il polistirene espanso (EPS).

PER ISCRIVERSI, CLICCARE QUI

AIPE e Q-RAD illustrerano quale sia la funzione dell’EPS all’interno dei sistemi radianti, le diverse tipologie di sistema, i vantaggi che offre l’impiego dell’EPS in fase di progettazione, posa e impiego e le caratteristiche che deve garantire il pannello isolante in EPS impiegato nel sistema e d il suo contributo in termine di sostenibilità.

Il tutto accompagnato da un focus legislativo che riassume il DM requisiti minimi e da un inquadramento normativo del regime semi-stazionario (UNI TS 11300) e dinamico (UNI EN ISO 52016). Dal rispetto dei limiti di legge alle valutazioni avanzate di comfort interno.

La partecipazione al convegno è valida per l’accreditamento di 2 CFP per gli Ingegneri e 2 CFP per i Geometri.

L’evento è a numero chiuso ma la partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT.

 

Programma corso “Sistemi radianti: prestazioni e comfort ambientale”.

  • 10.15 – Attivazione collegamento
  • 10.30 – DM requisiti minimi per isolamento e sistemi radianti: regole e modalità di calcolo stazionarie e dinamiche (Ing. Alessandro Panzeri–ANIT)
  • 11.30 – Contributo degli elementi in EPS caratteristiche richieste e prestazioni
  • Ing. Marco Piana – AIPE
  • Ing. Clara Peretti – Q-RAD
  • 12.30 – Risposte a domande online
  • 12.45 – Chiusura lavori