Una delle missioni principali del Consorzio Q-RAD è l’azione a livello normativo. Il Consorzio partecipa a 15 Gruppi di lavoro nazionali e internazionali (ISO, CEN, UNI) dove si stabiliscono le regole del mercato e della progettazione. In un certo senso è il portavoce delle aziende italiane a questi tavoli che riuniscono esperti di tutto il mondo. Le revisioni più recenti hanno riguardato due norme cardine del settore: la UNI EN 1264 e la UNI EN ISO 11855.
In discussione nuove tipologie di radiante annegato
A inizio gennaio 2022 Q-RAD ha partecipato a due riunioni del gruppo di lavoro ISO TC 205, WG8, con un obiettivo ambizioso: definire una nuova classificazione delle tipologie di sistemi radianti annegati. Al Gruppo partecipano rappresentanti dei comparti industriali di Germania, Danimarca, Svezia, Spagna, Francia, Cina, Giappone e Stati Uniti.
Classificazione energetica: le norme promosse da Q-RAD
Il Consorzio si è fatto anche promotore di nuove norme che rispecchiano l’evoluzione di mercato del comparto come la UNI/TR 11619 per la classificazione energetica dei sistemi radianti. Una norma utile per le aziende del settore, che nei cataloghi potranno inserire le classi di efficienza, e per l’utente finale che, grazie alla classificazione, potrà chiedere una determinata classe di efficienza in funzione dei suoi obiettivi di risparmio energetico.
Installatori qualificati di sistemi radianti
Ma la norma più recente promossa dal Consorzio è la UNI 11741 che per la prima volta ha definito un percorso certificato per la qualifica di installatore di sistemi radianti. Oltre che per i tecnici, a cui sono proposti corsi di formazione e aggiornamento specifici, la norma sulla qualifica è utile per l’utente finale per avere garanzia sulla qualità del sistema realizzato, è utile per i progettisti (per avere un riferimento qualificato per l’installazione da scegliere per i cantieri) ed è utile per le aziende del settore per accompagnare a prodotti (e produttori di qualità) anche installatori qualificati.